Categoria: Pillole di riflessione
-
5 novembre, Giornata Internazionale della Lingua Romanì. Italia? Assente
Il 5 novembre, grazie all’Unesco, si celebra la Giornata Internazionale della Lingua Romanì, riconosciuta come patrimonio culturale mondiale. L’Italia ancora manca all’appello. Leggi l’approfondimento.
-
Associazione Pancrazio: la voce del malato oncologico e la passione per la medicina
Intervista a Francesco Bugamelli, presidente dell’Associazione Pancrazio. Lo spettacolo teatrale I Fuori Sede e il corto Tu Come Me danno voce ai malati oncologici di tutta Italia. Leggi l’intervista.
-
Basta accordi con la Libia dei lager. Appello urgente di Oxfam: migliaia i migranti intrappolati
A pochi giorni dall’ultima data utile per la revoca – il prossimo 3 novembre – Oxfam chiede al Governo di non rinnovare l’accordo Italia-Libia, mettendo la parola fine a una delle pagine più tristi e vergognose della nostra storia recente. L’accordo peraltro non è mai stato ratificato dal Parlamento italiano contrariamente a quanto previsto in…
-
Torna “Il grande sentiero”: montagna, imprese e storie di libertà
Undicesima edizione della rassegna di Lab 80 dedicata a montagna, imprese, avventure e storie di libertà: film in anteprima, incontri con registi e viaggiatori, presentazioni di libri, mostre e musica dal vivo. Dal 9 novembre al 6 dicembre a Bergamo, Nembro e Lecco. Scopri di più.
-
“Il Cireneo”: un progetto contro la nostra cecità quotidiana
Intervista a Paolo Pazzaglia, ideatore del progetto di volontariato Il Cireneo dall’oratorio San Luigi di Busto Arsizio. Leggi l’intervista.
-
Intersex Awareness Day: l’ora della consapevolezza è scoccata
Il 26 Ottobre si celebra l’Intersex Awareness Day ovvero la Giornata della Consapevolezza Intersex. Fino all’8 novembre, per 2 settimane, si svolgono eventi di sensibilizzazione in tutto il mondo. Tale data corrisponde infatti alla Giornata della Solidarietà Intersex, nota come Intersex Solidarity Day o Intersex Day of Remembrance. Scopri gli eventi in programma.
-
Luciano Spinelli lancia “Hatesick”, il videogioco di Amnesty International
Basta odio online! Al Lucca Comics and Games, Luciano Spinelli lancia “Hatesick”, videogioco di Amnesty International Italia. In programma anche attività di educazione ai diritti umani. Scopri di più.
-
“Una Rivoluzione Silenziosa”: Emergency e l’empowerment femminile
A 20 anni dall’arrivo in Afghanistan, è in uscita in questi giorni il report “Una Rivoluzione Silenziosa”, pubblicato da Emergency, a riassumere e commentarne l’operato medico-sociale e i progressi raggiunti in questo lungo periodo di attività nel Paese. Oltre all’assistenza ginecologica, ostetrica e neonatale, sono stati offerti servizi di pianificazione familiare e contraccezione, e si…
-
Il grido del calcio per #footballpeople e la proposta di un osservatorio nazionale contro le discriminazioni nello sport
La UEFA, la FIGC e numerosi club calcistici si sono uniti ancora una volta contro gli episodi di razzismo negli stadi e, più in generale, contro tutte quelle discriminazione, più o meno evidenti, che continuano ad essere una presenza fissa nell’ambiente sportivo. A gran voce sostengono la campagna #FOOTBALLPEOPLE promossa dall’organizzazione internazionale FARE che combatte…