Teatro e disabilità, quando la rappresentazione teatrale valorizza le singole abilità e mette in luce…
Un nuovo modo di vivere e vedere la disabilità è possibile. Così Disability Pride e Associazione Luca Coscioni, in occasione della “Giornata internazionale delle persone con disabilità”, hanno organizzato un flash mob per smuovere le coscienze affinché si possano migliorare le condizioni di vita di tutti.
La ricorrenza si celebra come consueto il 3 dicembre dal 1981, anno in cui è stata proclamata dalle Nazioni Unite con lo scopo di promuovere diritti e benessere delle persone con disabilità.
Così oggi, nella splendida cornice di Castel Sant’Angelo a Roma le due associazioni hanno dato vita ad un flashmob ricco di emozioni. Lo scopo è quello di sensibilizzare la società sulle tematiche relative alle persone che vivono in condizioni di disabilità ed esortare le istituzioni ad applicare le normative già esistenti, sviluppare politiche inclusive, promuovere e sostenere iniziative di carattere socioculturale tese al rispetto dei diritti delle persone con disabilità.
«Le leggi a misura di tutti ci sono e devono essere rispettate ed applicate – afferma Marco Gentili, co-presidente Associazione Luca Coscioni, intervenuto all’evento organizzato dal Parlamento Europeo in Italia “Senza barriere: l’Europa per ciascuno di noi”. La maggior parte dei Comuni italiani ad esempio non è ancora adeguata alla normativa che prevede l’abbattimento delle barriere architettoniche attraverso l’approvazione e la realizzazione del P.E.B.A. Sono ancora molti gli edifici non accessibili in molte città italiane, come sono ancora frequenti i casi di non rispetto degli spazi di camminamento e sosta riservati. Come Associazione Luca Coscioni, abbiamo promosso ad esempio l’App “No barriere”, accessibile in ogni contesto e dal cellulare, un’app che permette la geolocalizzazione e la segnalazione della barriera su una piattaforma telematica».
«È fondamentale prevedere la piena attuazione della “Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità del 2006”, al fine di arrivare alla totale assenza di qualsiasi condotta discriminatoria da parte di enti pubblici ed esercenti di servizi aperti al pubblico nei confronti delle persone con disabilità – afferma l’avvocato Alessandro Gerardi, Consigliere Associazione Luca Coscioni impegnato nelle battaglie legali a sostegno dei diritti delle persone con disabilità – Noi continueremo ad esserci con le nostre battaglie e iniziative politiche anche dopo il 3 dicembre, fornendo, quando necessario, assistenza legale a tutte le persone con disabilità che volessero agire nei confronti di privati e pubbliche amministrazioni al fine di far cessare le condotte discriminatorie poste in essere nei loro confronti».