Più di 3 studenti su 5 vittime di discriminazioni. Save The Children lancia Up-prezzami

Indagine per le vittime di discriminazioni realizzata da SottoSopra, il Movimento Giovani per Save the Children con il sostegno dell’Invalsi, che rientra nell’ambito della campagna “UP-prezzami” contro gli stereotipi.
Malattie rare e scuola: giocare per rimuovere le barriere della disabilità

UNIAMO FIMR organizza un incontro di sensibilizzazione sulle malattie rare e disabilità in una scuola di Milano in occasione della Giornata delle Malattie Rare del 28 febbraio. Leggi.
Intervista a Marco Baruffaldi, tra rap, J-Ax e bullismo: «Nella vita ci vuole coraggio»

Musica, coraggio e simpatia (quella tipica modenese), da Tú Sí Que Vales e J-Ax alle scuole di tutta Italia. Marco Baruffaldi, 23enne di Castelfranco Emilia con sindrome down, da un paio d’anni ha unito il suo amore per il rap e la batteria al coraggio per sfidare il bullismo.
È arrivato “Moby”, il primo sharing per disabili in sedia a rotelle

È arrivato “Moby”, il primo sharing per disabili in sedia a rotelle «per un viaggio quotidiano più facile e fisicamente meno impegnativo». Il progetto, realizzato da Italdesign, è stato tra i cinque finalisti della Mobility Unlimited Challenge della Toyota Mobility Foundation. Si tratta dell’evento mondiale che supporta miglioramenti radicali nella mobilità e indipendenza delle persone […]
Bertolucci, addio a uno sguardo eclettico sulla realtà

Attraverso i suoi occhi ha raccontato sogni, aspirazioni, ironia, drammi quotidiani e grandi eventi storici con uno sguardo sempre innovativo e controcorrente sulla realtà. Bernardo Bertolucci, poeta, documentarista, regista, produttore, polemista, star del cinema italiano e internazionale con la sua cinepresa dipingeva (anche) la “diversità”.
Effatà, la cooperativa che abbraccia l’accoglienza

C’è chi ha un contratto part-time da vero e proprio dipendente, come Claudia, Laura e Walter. Al loro fianco, anche numerosi volontari affezionati come Romano e Franco. Alcuni per un impegno di una volta a settimana, altri tutti giorni. È la realtà di Effatà, la cooperativa sociale di Busto Arsizio nata nel 1998 per dare […]
Valentina, Atassia di Friedreich: «Il presente? Tanta roba»

Valentina Bottini ti accoglie con il sorriso. D’altronde è il suo marchio distintivo. 31enne di Busto Arsizio, a 12 anni ha scoperto di avere una malattia neurodegenerativa, l’Atassia di Friedreich (spiegata qui) e da 6 anni è in carrozzina. La sua situazione, però, non influisce sul suo umore o sul suo stile di vita. Dai campi di […]
Iacopo Melio: «L’indipendenza è il tema chiave della disabilità»

Da quando ha lanciato il suo articolo-appello, intitolato Vorrei prendere il treno, Iacopo Melio, 25enne della provincia di Firenze in carrozzina dalla nascita per una rara malattia genetica, ne ha fatta di strada. Da allora, grazie alla vasta diffusione del suo primo ironico quanto originale appello per mettere in luce il problema delle barriere architettoniche […]
Benvenuti a Casa di Anna, dove tutti hanno un’opportunità

Nelle vicinanze di Venezia, più precisamente a Zelarino, si trova casa di Anna, azienda agricola basata su agricoltura e attività terapeutiche per persone disabili. Alice Pietropoli, responsabile della struttura, ci ha spiegato di cosa si occupa questo progetto innovativo e quali sono le varie attività proposte.
Pierluigi, disabile e gay: “La vita è un percorso a ostacoli”

Disabile e gay, una doppia diversità che rendono combattivo Pierluigi Lenzi, 37enne bolognese. Affetto da una malattia neurologica, l’atassia (da quando aveva 16 anni), nel 2014 ha deciso di prendere in mano la situazione e formare un gruppo che riunisse ragazzi e ragazze, uomini e donne, nella sua stessa condizione. Nasce così Jump Cassero (legato allo storico […]
Federico Villa, atleta paralimpico: Il mio viaggio a rotelle in Vietnam

Sfida la diversità viaggiando “oltre i confini” Federico Villa, atleta paralimpico di handbike, che grazie alla sua passione per lo sport, riesce a trasmettere un messaggio positivo per una disabilità senza stereotipi, senza pregiudizi e soprattutto senza più limiti.
Paralimpiadi: quando la voglia di combattere vince

“Quando mi sono risvegliato senza gambe, ho guardato la metà che era rimasta, non la metà che era andata persa”.