22aprile, 50esima Giornata della Terra: l’occasione di riflettere e decidere

Oggi, 22 aprile 2020, ricorre il cinquantesimo anniversario della Giornata della Terra. Istituita nel 1970, la Giornata della Terra fu uno dei primi passi importanti per l’allora emergente movimento ambientalista e, ad oggi, costituisce l’occasione per riflettere sullo stato di salute del nostro pianeta, sulle misure adottate per preservarne la vita e sul nostro impegno in favore dell’ambiente. Leggi l’approfondimento.
Ecco perché il Parlamento Europeo ha dichiarato lo Stato di Emergenza Climatica

È di pochi giorni fa la notizia che il Parlamento Europeo ha ufficialmente dichiarato lo stato di emergenza climatica. Scopri perché.
Emergenza Venezia, Greenpeace al Governo: «Basta ipocrisie, servono azioni concrete»

Emergenza alluvione a Venezia: 400 sono gli interventi effettuati dai 160 Vigili del fuoco al lavoro. Oltre al capoluogo, soffrono maggiormente gli effetti dell’alta marea le isole di Lido e Pellestrina. Allagamenti si registrano anche nel teatro La Fenice e nella Basilica di San Marco. Guarda le foto.
Greenpeace al Ministero delle Politiche Agricole: Basta Fondi Pubblici agli Allevamenti Intensivi

Attivisti di Greenpeace in azione a Roma, di fronte al Ministero delle Politiche Agricole: posizionato un gigantesco maiale che emette fumo dal naso per simboleggiare il contributo degli allevamenti intensivi alla formazione di gas serra, e rilascia un getto di acqua scura: i liquami, che inquinano suolo, acqua e aria. GUARDA IL VIDEO.