Fabrizio De André, libro a 20 anni dalla scomparsa: “Anche le parole sono nomadi”

Anche le parole sono nomadi, libro Fabrizio De André

«Ieri cantavo i vinti, oggi canto i futuri vincitori: i nomadi, le infinite prinçese, chiunque coltivi le proprie diversità con dignità e coraggio, attraversando i disagi dell’emarginazione con l’unico intento di rassomigliare a se stesso, è già di per sé un vincente». Sono le parole di Fabrizio De André, ancora attuali, che riecheggiano nel libro […]

Don Gallo e Fabrizio De Andrè, una vita spesa per gli ultimi

Don Andrea Gallo

Quando si parla degli “ultimi”, prima ancora di pensare alle persone che questa parola descrive, si pensa a Don Gallo e a Fabrizio De Andrè. Don Gallo ha dedicato materialmente loro la vita mentre De Andrè ha approfondito questo lato più con la poetica delle liriche delle sue canzoni.

Giorgio Bezzecchi, il rom consulente di Fabrizio De André

Consulente Fabrizio De André

“Mi chiamo Giorgio Bezzecchi, sono un vostro concittadino, concittadino italiano di gruppo zingaro, faccio parte della comunità di rom harvati, gruppo di zingari arrivati durante la Seconda Guerra Mondiale dalla Slovenia – persecuzione degli Ustascia – conseguentemente alla deportazione degli italiani.

A forza di essere vento

khorakhané

Il cuore rallenta la testa cammina in quel pozzo di piscio e cemento a quel campo strappato dal vento a forza di essere vento*

Morire per delle idee

morire per delle idee

Morire per delle idee, sarà il caso di dirlo, è il loro scopo di vivere, non sanno farne a meno.