“Donne da sfogliare”, il libro intervista a Edda Billi e Maria Laura Annibali per le donne di oggi e di domani
![Donne Da Sfogliare Edda Billi Maria Laura Annibali attiviste lesbiche - Lidia Borghi - Alessandra Bialetti](https://www.sguardidiconfine.com/wp-content/uploads/2019/11/Donne-Da-Sfogliare-Edda-Billi-Maria-Laura-Annibali-attiviste-lesbiche-Lidia-Borghi-Alessandra-Bialetti.jpg)
Le “vite singolari di due attiviste lesbiche italiane” sono arrivate in libreria. Sono quelle di Edda Billi e Maria Laura Annibali raccontate sotto forma di intervista in “Donne da sfogliare” (Genere Plurale edizioni). A dar loro voce abilmente, le domande di Alessandra Bialetti e Lidia Borghi, oltre alle note di Danilo Gattai. Leggi l’intervista alle autrici.
“La pace degli alveari” di Alice Rivaz in italiano: il libro anticipatore dei movimenti femministi
![Alice Rivaz La Pace degli Alveari libro in italiano, anticipatrice femminismo](https://www.sguardidiconfine.com/wp-content/uploads/2019/05/Alice-Rivaz-La-Pace-degli-Alveari-libro-in-italiano-anticipatrice-femminismo.jpg)
Esce giovedì 23 maggio la prima traduzione italiana de La pace degli alveari, romanzo della scrittrice svizzera di metà Novecento Alice Rivaz, anticipatrice delle tematiche dei movimenti femministi. Il romanzo viene pubblicato oggi da Paginauno, con la traduzione dal francese di Sabrina Campolongo. Leggi.
Marielle Franco e la sfumatura LGBT dimenticata dalla stampa
![Marielle Franco](https://www.sguardidiconfine.com/wp-content/uploads/2018/03/Marielle-Franco-1.jpg)
La realtà della legge e la realtà sociale non vanno sempre di pari passo. In Brasile i matrimoni gay sono diventati legali nel 2013, facendo un paragone con l’Italia che ancora non prevede questo diritto per le coppie dello stesso sesso, sembra un paese più avanzato e civile. In realtà, come riporta The Guardian il Brasile […]