Onu sostiene Ucri, Unione delle comunità romanès in Italia: “Un riconoscimento incredibile”
Una notizia positiva arrivata per l’UCRI, l’Unione delle comunità romanès in Italia: il sostegno da parte dell’ONU, l’Organizzazione delle Nazioni Unite. Scopri di più.
5 novembre, Giornata Internazionale della Lingua Romanì. Italia? Assente
Il 5 novembre, grazie all’Unesco, si celebra la Giornata Internazionale della Lingua Romanì, riconosciuta come patrimonio culturale mondiale. L’Italia ancora manca all’appello. Leggi l’approfondimento.
Romanistan, il viaggio dei rom 1.000 anni dopo: docufilm per ripercorrere la cultura romanì dall’Italia all’India
“Romanistan”, il docufilm che vedrà come protagonisti i musicisti rom Santino e Gennaro Spinelli (padre e figlio). Ideatore del progetto è il regista Luca Vitone. Scopri di più.
Musli, attivista rom: «Le ruspe usiamole per costruire»
Musli Alievski, operaio 30enne, è fondatore di Stay Human, associazione nata nel 2016 con lo scopo di aiutare ogni tipo di minoranza. Il suo nome ha fatto notizia, finendo su giornali nazionali come Repubblica, per le sue azioni collegate alla sua etnia rom.
Gennaro Spinelli, violinista rom: “La discriminazione dura tutta la vita”
Per Gennaro Spinelli, il fatto di essere di etnia rom, o meglio ‘romanì’, se lo porta orgoglioso fin dal cognome. E mentre le discriminazioni per la sua cultura “durano tutta la vita”, lui cerca di combatterle a colpi di archetto con il suo violino e la sua musica, prettamente romanì, in un tour mondiale.