Plastic Radar riparte per segnalare i rifiuti che inquinano spiaggie, mari e laghi
Riparte Plastic Radar, il servizio di Greenpeace che consente a tutti di segnalare la presenza di rifiuti in plastica che inquinano spiagge, mari, fondali, fiumi e laghi. Per partecipare all’iniziativa basta inviare una foto del rifiuto disperso al numero di Greenpeace 342.3711267 tramite l’applicazione Whatsapp. Affinché la segnalazione sia valida, è importante che l’oggetto fotografato sia […]
“Muri della morte”, Greenpeace: pratiche di pesca distruttive minacciano l’Oceano Indiano
Greenpeace, impegnata in Oceano Indiano nordoccidentale con la propria nave Artic Sunrise, denuncia come pratiche di pesca distruttive e non regolamentate in alto mare minaccino la salute degli oceani. Scopri di più.
Greenpeace, evitare nuove pandemie: stop ai fondi pubblici per l’agricoltura intensiva
L’allevamento degli animali è il principale motore della distruzione globale delle foreste e i ricercatori stimano che il 31 per cento delle epidemie di malattie emergenti siano legate al cambiamento nell’uso del suolo – tra queste HIV, Ebola e Zika – collegati all’invasione umana nelle foreste pluviali tropicali. Leggi l’appello di Greenpeace.
Coronavirus, Ludovico Einaudi, testimonial Greenpeace, suona da casa per tutti noi
Il pianista e compositore Ludovico Einaudi, testimonial di Greenpeace, ha girato un video per esprimere la sua vicinanza a tutti coloro che soffrono per la pandemia in atto di Covid19 e a tutti coloro che combattono per il Pianeta. Nel video si vede il pianista che suona nella sua casa una selezione di brani tratti dal suo album “Seven Days Walking”. Guarda il video.
56 mila morti premature ogni anno: il costo dell’inquinamento atmosferico
“Aria tossica: i lcosto dei combustibili fossili”, rapporto redatto da Greenpeace Southeast Asia e CREA (Centre for Research on Energy and Clean Air), primo tentativo di valutare il costo globale dell’inquinamento atmosferico legato ai combustibili fossili. Scopri di più.
Natale e Capodanno rispettando l’ambiente: ecco il menu ecosostenibile di Greenpeace
Il menu ecosostenibile di Greenpeace per Natale e Capodanno all’insegna del rispetto dell’ambiente. Scopri i 5 consigli.
“Hack the Ads”: arriva l’advertising anti-consumismo
Greenpeace in azione: nelle notti di sabato e domenica circa 200 persone che hanno
partecipato al workshop “Hack the Ads” hanno tappezzato il centro
di Roma con manifesti alternativi alla pubblicità commerciale che,
stimolando i consumi individuali, è una delle cause dell’eccessivo
sfruttamento di risorse ambientali difficili da rigenerare.
Cop21, Greenpeace lancia Operazione “Mare Caldo”
Per monitorare gli impatti dei cambiamenti climatici sul nostro mare, Greenpeace lancia oggi Operazione “Mare Caldo” da Napoli, dove si svolge la Cop21, la Conferenza delle Parti della Convenzione di Barcellona, che riunisce i governi dei Paesi che si affacciano sul Mediterraneo. Scopri di più.
Arriva l’“Eco Menù”: 10 consigli di Greenpeace per una spesa amica del Pianeta
Greenpeace pubblica oggi un “Eco Menù” con dieci consigli per una spesa amica del clima e del Pianeta. Il cibo è sempre più al centro della nostra attenzione. Oltre ai temi del gusto, della salute e della tradizione, c’è un altro argomento che è sempre più associato al cibo: quello dei cambiamenti climatici e della […]
Emergenza Venezia, Greenpeace al Governo: «Basta ipocrisie, servono azioni concrete»
Emergenza alluvione a Venezia: 400 sono gli interventi effettuati dai 160 Vigili del fuoco al lavoro. Oltre al capoluogo, soffrono maggiormente gli effetti dell’alta marea le isole di Lido e Pellestrina. Allagamenti si registrano anche nel teatro La Fenice e nella Basilica di San Marco. Guarda le foto.
Russia, 20 anni di battaglie di Greenpeace: foresta grande come il Belgio ora protetta
Dopo oltre vent’anni di campagne portate avanti da Greenpeace e altre associazioni ambientaliste, il governo della regione di Arcangelo, nel nordovest della Russia, ha istituito la riserva naturale Dvinsko-Pinezhsky. Il parco, uno dei più grandi del Paese, protegge una foresta boreale incontaminata di 300 mila ettari, un’area equivalente a quella del Belgio. Scopri di più.
Greenpeace al Ministero delle Politiche Agricole: Basta Fondi Pubblici agli Allevamenti Intensivi
Attivisti di Greenpeace in azione a Roma, di fronte al Ministero delle Politiche Agricole: posizionato un gigantesco maiale che emette fumo dal naso per simboleggiare il contributo degli allevamenti intensivi alla formazione di gas serra, e rilascia un getto di acqua scura: i liquami, che inquinano suolo, acqua e aria. GUARDA IL VIDEO.