Bosnia ed Erzegovina, migranti al gelo a Lipa: “Gli alloggi ci sono, manca volontà politica”

Bosnia ed Erzegovina, migranti al gelo a Lipa “Gli alloggi ci sono, manca volontà politica Amnesty International

In una dichiarazione congiunta diffusa oggi Amnesty International, Jesuit Refugee Service Europe, Médecins du Monde Belgique e Refugee Rights Europe hanno sollecitato un’azione immediata per risolvere la crisi umanitaria in corso in Bosnia ed Erzegovina e individuare soluzioni istituzionali di lungo periodo per venire incontro alle necessità delle persone che transitano attraverso lo stato balcanico. Attualmente circa […]

Migranti: lo studio che ribalta i luoghi comuni. In Italia più donne ed europei

progetto Coffee Break, realizzato dalla Fondazione Leone Moressa con il sostegno di Money Gram Gli Stranieri ci invadono

Prosegue il progetto Coffee Break, realizzato dalla Fondazione Leone Moressa con il sostegno di Money Gram e finalizzato ad analizzare i luoghi comuni più diffusi sull’immigrazione. Il secondo studio, “Gli stranieri ci invadono?”, analizza le dinamiche demografiche e le caratteristiche della presenza straniera in Italia e in Europa. Scopri i dati.

Lesbo, campo di Moria: “Disumanità nel cuore dell’Europa”

Lesbo, campo di Moria “Disumanità nel cuore dell’Europa” (3)

Tra agosto e settembre oltre 18 mila persone, soprattutto famiglie siriane e afghane, sono arrivate nelle isole greche, più del doppio di quelle arrivate nello stesso periodo un anno fa. Un numero record dal 2016, che va ad aggiungersi agli oltre 35 mila migranti respinti nello stesso periodo alla autorità greche e turche lungo la rotta del Mar Egeo. Continua a leggere.

Carlotta Sami, voce dei rifugiati: «Il futuro è un’Europa che condivide»

Carlotta Sami unhcr

Intervista a Carlotta Sami, Capo Ufficio Stampa di Roma e Portavoce del Sud Europa per UNHCR. Il suo lavoro nel campo dei Diritti Umani e della Cooperazione allo Sviluppo ha avuto inizio nel 1995, con la gestione di progetti di emergenza in Palestina, ed è poi continuato tra Ministero degli Esteri e diverse ONG italiane. LEGGI L’INTERVISTA.