“Stop alla guerra sui bambini”, stop alle armi prodotte in Italia. La denuncia di Save The Children
“Stop alla guerra sui bambini”. Save The Children denuncia azienda italiana esportatrice di armamenti verso i paesi responsabili delle sei gravi violazioni dei diritti di minori in conflitto armato. L’organizzazione, in occasione dei suoi 100 anni, contesta anche il deteriorarsi delle condizioni di vita dei più piccoli nelle tante aree di conflitto presenti sul pianeta.
Elezioni in Nigeria, Amnesty International: «Rispettate i diritti umani»
Alla vigilia delle elezioni generali in Nigeria previste il 16 febbraio e il 2 marzo, Amnesty International ha chiesto alle autorità nigeriane di proteggere la popolazione dalla violenza. Morte già 15 persone. Leggi.
Lucia, una vita a fianco dei migranti
La passione per l’aiuto e l’incontro con ‘l’altro’ nasce da dentro. O almeno è così per Lucia Lioi, originaria della Basilicata e lombarda d’adozione. Da sempre è a contatto con i migranti: prima i tunisini, poi gli albanesi, ora gli africani.
“Piccoli schiavi invisibili”: minori sfruttati, business in aumento
Nel 2017 molti mali del mondo rimangono non sconfitti, la guerra, il bullismo, l’omofobia, ma il superstite più eclatante è l’abuso sui bambini. In senso lato e non, perché lo sfruttamento e la tratta di minori, fenomeno non esposto alla luce del sole, è elevatissimo.
Centro per donne e bambini migranti: «Integrazione? Con la quotidianità»
Centro di prima accoglienza per migranti donne e bambini, è La Casa di Taino (Provincia di Varese), struttura parte della Cooperativa Sociale Farsi Prossimo di Milano. Per conoscere meglio come funziona questa realtà, immersa nel verde delle montagne lombarde, abbiamo intervistato la responsabile, Elena Panosetti.
Victor, dalla Nigeria: «La ‘bella vita’ è dove non c’è guerra»
Victor Fredrick è un ragazzo di 20 anni, originario del villaggio di Ebelle, in Edo, uno stato nel sud della Nigeria. È un migrante in attesa dei documenti in qualità di richiedente asilo e, come tanti altri, è arrivato a bordo di un barcone a Lampedusa, all’inizio del 2015. Dalla metà dello stesso anno, invece, […]
Kelly, dalla Nigeria in Italia lancia The Blue Foundation
Sono milioni. Ma ognuno di loro è un singolo essere vivente, con una propria singolarità e identità specifica. Impensabile e terribile la sola lontana affermazione: “Tanto hanno tutti la stessa storia”. Ognuno di loro è una vita in cammino differente. Ognuno di loro ha una propria esperienza e un proprio vissuto.