Covid19, milioni di profughi ammassati senza acqua pulita. Oxfam: “Impossibile combattere il contagio”
Nei campi profughi dove vivono ammassati milioni di sfollati sarà quasi impossibile contenere la diffusione del Coronavirus. Allarme lanciato da Oxfam. Leggi l’approfondimento.
Reichsburg: i cittadini del Reich e la dottrina esoterica
La Germania sta combattendo da tempo e su più fronti il delicato problema della radicalizzazione. Mentre le immagini dei mercatini insanguinati dal gesto folle di un affiliato ad Isis sono scolpite nella memoria di tutti noi, è più difficile imbattersi in episodi legati ai movimenti di estrema destra le cui notizie superino i confini locali […]
“Wallah, Je te jure”, il documentario sui migranti (anche) per i migranti
25 interviste a migranti (e non) per raccontare le storie di chi parte (e di chi resta) dall’Africa Occidentale verso l’Italia. Storie ricche di emozioni e sogni, aspettative e disincanto. “Wallah, Je te jure”, è il documentario del regista Marcello Merletto, realizzato insieme a Elisabetta Jankovic e Giacomo Zandonini girato grazie all’agenzia delle Nazioni Unite OIM Niger, Organizzazione […]
Profughi italiani sbarcano sulle coste albanesi. Al cinema con Vista Mare
E se i profughi fossimo noi? Sarà che lo siamo già stati e forse ce lo siamo un po’ dimenticati ma il regista Andrea Castoldi, con il suo Vista Mare, lancia un invito a tutti i suoi spettatori. Quello di provare, almeno per un paio di ore, a mettersi nei panni dell’altro, quando l’altro siamo […]
A Venezia il ristorante dei migranti africani
“Africa Experience”, il ristorante gestito da richiedenti asilo che il 4 novembre ha aperto le sue porte a Campo San Barnaba a Venezia. Quando l’arte culinaria sconfigge i pregiudizi.
Una tavola “infarcita di umanità” risponde alle barricate di Goro e Gorino
“Alle barricate di Goro e Gorino abbiamo risposto con un tavolo imbandito di poche cose ma infarcite di tanta umanità”.
Il Re di Norvegia su gay e immigrazione: “Casa è dove batte il cuore”
Mentre al confine tra Francia e Inghilterra, a Calais, si alzano anacronistiche barriere – almeno per ora (“solo”) di filo spinato – dalla Norvegia arriva un discorso di speranza. Parole che risuonano ancor più forti vista la situazione del Paese, attualmente guidato da un governo di centrodestra, cieco verso l’apertura a profughi e migranti.
Dal Senegal all’Italia “per cercare la pace”
Il giovane Mama, immigrato dal Senegal nel novembre 2014, ha trovato la prima residenza in Italia in uno dei centri di accoglienza della provincia Varese.