Promuovere politiche di accoglienza equa e diffusa: la proposta di delibera comunale di Europe Must Act – Italia
La richiesta di Europe Must Act per una accoglienza equa e diffusa. Una conferenza stampa per parlarne. Scopri di più.
Scontri in corso nel Tigrè, Etiopia. Migliaia di persone fuggono in Sudan
L’UNHCR, Agenzia ONU per i Rifugiati, sta lavorando con le autorità in Sudan per assicurare assistenza vitale a oltre 7.000 rifugiati dall’Etiopia arrivati nell’arco degli ultimi giorni. Scopri di più.
Coronavirus e rifugiati: “Priorità alla salute mentale”
La diffusione del coronavirus sta causando gravi danni alla salute mentale di rifugiati, sfollati e apolidi. Lo ha reso noto l’UNHCR, l’Agenzia delle Nazioni Unite per i Rifugiati. Scopri di più.
La prima Norimberga per la Siria: due ex ufficiali di Assad a giudizio in Germania
L’ex colonnello Anwar Raslan e il suo presunto sottoposto Eyad-al-Gharib sono entrati oggi, giovedì 23 aprile, nell’aula di giustizia dell’Alta Corte Regionale di Koblenz, nel sud-ovest della Germania. Leggi l’approfondimento.
Alto Commissario ONU per i Rifugiati: “Agire ora per alleviare le sofferenze nei centri di accoglienza delle isole Egee”
L’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Rifugiati, Filippo Grandi, lancia un appello affinché si risponda con urgenza per porre fine alle condizioni sempre più disperate in cui vivono rifugiati e migranti nei centri di accoglienza delle isole Egee. Scopri di più.
3,7 milioni di bambini rifugiati non vanno a scuola. Torna la IV edizione di “Mettiamocelo in testa” per l’istruzione dei piccoli rifugiati
Un bambino rifugiato che non va a scuola non rischia di perdere l’anno, ma la vita. È questo il messaggio principale della quarta edizione della Campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi dell’Agenzia delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR) #mettiamocelointesta per garantire ai bambini rifugiati l’accesso all’istruzione, metterli al riparo dalla violenza e aiutarli a costruirsi un futuro migliore. Scopri come aderire.
Protezione rifugiati: “Il 2020 sia l’anno del cambiamento”
Serie di raccomandazioni pubblicate oggi da l’UNHCR (Agenzia delle Nazioni Unite per i Rifugiati), per la protezione dei rifugiati. Sono rivolte alle Presidenze croata e tedesca del Consiglio dell’Unione Europea (UE) per il 2020. Scopri di più.
Cate Blanchett e Ben Stiller tra le star della campagna di solidarietà con i rifugiati dell’UNHCR
Inizia il primo Global Refugee Forum e la campagna social media di UNHCR chiede a tutti di fare qualcosa per aiutare i rifugiati. Cate Blanchett e Ben Stiller in prima linea. GUARDA IL VIDEO.
Lesbo, campo di Moria: “Disumanità nel cuore dell’Europa”
Tra agosto e settembre oltre 18 mila persone, soprattutto famiglie siriane e afghane, sono arrivate nelle isole greche, più del doppio di quelle arrivate nello stesso periodo un anno fa. Un numero record dal 2016, che va ad aggiungersi agli oltre 35 mila migranti respinti nello stesso periodo alla autorità greche e turche lungo la rotta del Mar Egeo. Continua a leggere.
Minori rifugiati e migranti: “Gli Stati europei aumentino i loro sforzi”
Necessario intraprendere maggiori sforzi per proteggere i minori rifugiati e migranti che non solo hanno sopportato viaggi difficili e pericolosi, ma continuano ad affrontare rischi e avversità una volta giunti in Europa, fra cui condizioni abitative insicure, essendo erroneamente registrati come adulti, e carenza di cure adeguate. Questo quanto sollecitato dall’UNHCR, l’Agenzia delle Nazioni Unite per i Rifugiati, agli Stati europei.
I rifugiati: un’importante risorsa (anche) per le imprese
I rifugiati sono una risorsa per le imprese, questo il messaggio lanciato dal convegno “Il ruolo delle imprese nell’inclusione dei rifugiati” organizzato dall’UNHCR. Leggi di più.
Unhcr: più della metà dei bambini rifugiati in età scolare non frequenta la scuola
Secondo il rapporto pubblicato dall’UNHCR, Stepping Up: Refugee Education in Crisis (Rafforzare l’istruzione dei rifugiati in tempi di crisi), dei 7,1 milioni di bambini rifugiati in età scolare 3,7 milioni – più della metà – non vanno a scuola.