8 aprile: Giornata Internazionale dei Rom, Sinti e Camminanti
8 aprile: in tutto il mondo si celebra il Romano Dives, la Giornata internazionale dei Rom, Sinti e Camminanti. Scopri di più.
Onu sostiene Ucri, Unione delle comunità romanès in Italia: “Un riconoscimento incredibile”
Una notizia positiva arrivata per l’UCRI, l’Unione delle comunità romanès in Italia: il sostegno da parte dell’ONU, l’Organizzazione delle Nazioni Unite. Scopri di più.
Giornata Mondiale della Lingua Romanì: un seminario per abbattere i pregiudizi
È partito il 5 novembre, in occasione della Giornata Mondiale della Lingua Romanì, il seminario di Formazione per le docenti delle scuole primarie e secondarie dell’istituto comprensivo statale “S. Gatti” di Lamezia Terme. Istituita all’UNESCO, la giornata è riconosciuta come patrimonio culturale mondiale. Per questo, l’ideatrice Giulia Di Rocco, romanì italiana e membro del Forum RSC istituto […]
Moreno Di Rocco, italiano di etnia rom: una laurea per uscire dal buio ed essere esempio di luce
Moreno Di Rocco, italiano di etnia rom di Pescara, laureato in farmacia e pugile. Leggi l’intervista.
Piano rom a Roma, Associazione 21: «Contraddittorio e poco trasparente»
L’Associazione 21 luglio, nella Sala Stampa della Camera, ha presentato un rapporto sul “Piano rom” della città di Roma a 30 mesi dalla sua presentazione. Leggi per approfondire.
5 novembre, Giornata Internazionale della Lingua Romanì. Italia? Assente
Il 5 novembre, grazie all’Unesco, si celebra la Giornata Internazionale della Lingua Romanì, riconosciuta come patrimonio culturale mondiale. L’Italia ancora manca all’appello. Leggi l’approfondimento.
Romanistan, il viaggio dei rom 1.000 anni dopo: docufilm per ripercorrere la cultura romanì dall’Italia all’India
“Romanistan”, il docufilm che vedrà come protagonisti i musicisti rom Santino e Gennaro Spinelli (padre e figlio). Ideatore del progetto è il regista Luca Vitone. Scopri di più.
Gennaro Spinelli, violinista rom: “La discriminazione dura tutta la vita”
Per Gennaro Spinelli, il fatto di essere di etnia rom, o meglio ‘romanì’, se lo porta orgoglioso fin dal cognome. E mentre le discriminazioni per la sua cultura “durano tutta la vita”, lui cerca di combatterle a colpi di archetto con il suo violino e la sua musica, prettamente romanì, in un tour mondiale.
Popolo Rom e il male del nazismo: “Mai stato nomade per cultura”
Marcello Zuinisi, legale rappresentante di Anr (Associazione Nazione Rom), racconta la storia di un popolo da tempo tormentato. L’associazione, nata il 2 ottobre del 2011, dal 29 febbraio del 2012 ha assunto, come proprio statuto, quello del Consiglio Nazionale Rom.