Giorno del Ricordo, Mattarella sulle Foibe: «Le sofferenze patite non possono essere negate»
«Le sofferenze, i lutti, lo sradicamento, l’esodo a cui furono costrette decine di migliaia di famiglie nelle aree del confine orientale, dell’Istria, di Fiume, delle coste dalmate sono iscritti con segno indelebile nella storia della tragedia della Seconda Guerra Mondiale e delle sue conseguenze». Sono le parole del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione […]
Heide, dalla Cecoslovacchia del ’44 a Monaco di Baviera: «La mia vita? Un viaggio in ottovolante»
Ecco la storia di Heide. Una stilista che dentro di sé non porta soltanto le influenze della Seconda Guerra Mondiale (vissuta da bambina) ma anche quelle del femminismo nel mitico 1968. Dalla Cecoslovacchia a Monaco di Baviera. Leggi l’intervista.
1943 – 2020: nonno Vezio racconta il suo esame di maturità ai tempi della II Guerra Mondiale
Correva l’anno 1943, l’esercito italiano presidiava le zone conquistate della Grecia e delle isole del Dodecaneso. L’unico fronte di guerra aperto era quello dell’Africa Settentrionale, dove si combatteva contro le forze inglesi. Qui gli italiani si arresero il 13 maggio del 1943, dopo la sconfitta ad El Alamein nel novembre 1942. Nella mente di un […]
Giorno del Ricordo, Mattarella sulle Foibe: «Sciagura nazionale mascherata da rappresaglia»
Discorso del presidente Sergio Mattarella in occasione del Giorno del Ricordo che si celebra il 10 febbraio. Leggi la dichiarazione.
Giorno del Ricordo, Mattarella: «Non sono ammissibili negazionismi»
Il 10 febbraio si celebra il Giorno del Ricordo in memoria delle vittime delle foibe, dell’esodo giuliano-dalmata e delle drammatiche vicende del confine orientale negli anni a cavallo del secondo dopoguerra.
Aiuta le donne ebree: premiata Hilde Schramm, la figlia dell’architetto di Hitler, Albert Speer
Con la sua fondazione, “Zurueckgeben” (“Restituire”) sostiene le giovani donne ebree, nell’arte e nella scienza, in Germania. Per questo Hilde Schramm, la figlia dell’architetto di Hitler, Albert Speer è stata premiata a Berlino, in occasione del German Jewish History Award, il premio ideato dalla fondazione americana Obermayer per coltivare la memoria degli ebrei in Europa.
Intervista a un partigiano: la II Guerra Mondiale da protagonista
In occasione del 25 aprile, anniversario della Liberazione d’Italia, proponiamo l’intervista realizzata a un partigiano, Erminio Colombo (1927 – 2015), originariamente pubblicata su l’Informazione Online nel 2012.
Memoria Rom, 70 anni dopo il genocidio, parlano i sopravvissuti
L’inferno della deportazione e lo sterminio dei rom durante la Seconda Guerra Mondiale, raccontati da una mostra, Mémoire Rom (memoria rom).