9 mesi in camper negli Usa: l’avventura senza tecnologia dei “viaggiatori analogici”
1 camper, 9 mesi, 40 stati, 45mila km senza tecnologia. Sono Silvana e Francesco Zilio, una coppia di appassionati viaggiatori, ex professori ormai in pensione che a 69 lei e 70 anni lui (nel 2013) hanno intrapreso il viaggio dei loro sogni: gli Stati Uniti in camper. Leggi l’intervista.
Global Compact for Migration: per la prima volta attenzione ai bambini migranti ma l’Italia è assente
Tutelare i migranti durante tutto il viaggio: questo uno dei capisaldi del Global Compact for Migration, il patto globale sulle migrazioni firmato il 10 dicembre a Marrakech da 164 Paesi. Si tratta del patto delle Nazioni Unite che stabilisce una politica comune internazionale sulla gestione delle migrazioni.
Erik e Pedro, amore oltre il confine: primo matrimonio Lgbt della carovana di migranti in Messico
A volte basta varcare un confine per trovare libertà e felicità. Così è stato per Erik e Pedro, coppia di migranti, parte della carovana che ha attraversato il sudamerica e poi il Messico per arrivare negli Stati Uniti.
Come festeggiano il Natale in Yemen?
Come festeggiano il Natale in Yemen? Innanzitutto bisogna ricordare che, secondo quanto riportato da Unicef, nello stato all’estremità della penisola Araba muore un bambino ogni 10 minuti. Riprendendo questi dati l’artista polacco Igor Dobrowolski ha realizzato immagini fotografiche d’impatto affiggendole per le strade di Berlino, proprio come dei cartelloni pubblicitari.
Americanah, il romanzo istruttivo, sulla razza, dalla Nigeria agli Usa
Recensione di Americanah, il romanzo scritto nel 2013 dall’autrice nigeriana Chimamanda Ngozi Adichie, edito da Einaudi (501 pagine). Si tratta del terzo lavoro della scrittrice, già nota per Ibisco viola (Fusi orari, 2006) e Metà di un sole giallo (Einaudi, 2008). I diritti sul libro sono stati opzionati dall’attrice keniota Lupita Nyong’o (Premio Oscar nel 2013 […]
Perché il Movimento Black Lives Matter è così importante
Un movimento attivista nato dai social fino ad arrivare a grandi eventi mediatici come gli Oscars, ma che ancora forse non è abbastanza considerato.