sguardi-di-confine-logo

Sarà un “PrideMonth” particolare, quello che stiamo per vivere. Senza la meravigliosa parata di arcobaleni colorati per le nostre città, senza eventi “in loco”, che ci possano informare e far riflettere.

Ma ancora una volta, come per ogni disguido causato dalla pandemia da covid19, è la tecnologia a venirci incontro. E allora, anche se dovremo saltare la parata dell’orgoglio LGBTI, potremmo partecipare a numerosi eventi online. Tra questi, il workshop gratuito (online) di fotografia proposto da Sguardi di Confine, con la collaborazione del fotografo Giorgio Sitta, in occasione della settimana del pride a Varese.

Sguardi di Confine è infatti, per il secondo anno di fila, bronze sponsor del VaresePride. E così abbiamo pensato di affiancarci al gruppo di volontari dell’Arcigay di Varese, presieduti da Giovanni Boschini, con un laboratorio creativo e didattico che possa aiutare non solo a migliorare le proprie doti fotografiche ma anche contribuire a immortalare noi stessi e la nostra identità, per una parata dell’orgoglio “online”, a suon di scatti (professionali).

Workshop gratuito online: «Il ritratto fotografico. Un’indagine sulle identità»

«Il ritratto fotografico. Un’indagine sulle identità», questo il titolo del laboratorio in programma venerdì 19 giugno (dalle 20:30 alle 22:30) tramite la piattaforma webex. In questa occasione i partecipanti avranno la possibilità di seguire una videolezione di fotografia gratuita incentrata sul ritratto, dalla preparazione alla postproduzione. Chi vorrà potrà inviare quindi propri “scatti LGBTI” e seguire la diretta finale via Facebook (data in via di definizione), con i commenti di Sitta e Boschini.

Per iscriversi, è sufficiente inviare una mail a info@giorgiositta.com

«I mesi di lockdown hanno acceso i riflettori su di una problematica importante, il maggiore isolamento di persone LGBTI dalla propria comunità. – commenta la direttrice di Sguardi di Confine, Valentina Colombo – Si tratta di persone spesso discriminate, all’interno di famiglie non aperte al cambiamento o non accettanti. Proporre un workshop di fotografia ci è sembrata quindi una modalità interessante per ritrovarsi nella propria comunità, uscire dall’isolamento e (ora che possiamo di nuovo fare due passi fuori casa), contribuire con positività alla nostra introspezione e accettazione interiore. Riempire i nostri social con scatti “a tema”, poi, ci è sembrata un’ottima soluzione per potere avere, almeno in parte, un‘alternativa alla parata che non si potrà realizzare. Così, abbiamo proposto all’Arcigay di Varese questo workshop. Anche perché i nostri “Sguardi di Confine” non potevano che essere in perfetta sintonia con una “indagine sulle identità” attraverso il ritratto».

 «Il ritratto e l’autoritratto molto hanno a che fare con la rappresentazione che diamo di noi stessi al mondo, il processo attraverso il quale diamo un volto alla nostra identità. – spiega Giorgio Sitta – Attraverso il rapporto con l’altro formiamo un’immagine di noi stessi, che poi restituiamo al mondo. Fotografare una persona significa instaurare una relazione a due sensi con il nostro soggetto, un dialogo profondo e diretto, in quanto non mediato dalle sovrastrutture del linguaggio parlato. Il percorso sull’identità e sulle identità avrà come punto di partenza il ritratto e l’autoritratto, per allargarsi al reportage, alla rappresentazione degli eventi artistici e a quella del corpo e del suo movimento».

Le fotografie saranno poi pubblicate online sulle nostre pagine social e in un articolo dedicato sul nostro giornale. L’iniziativa è aperta a lesbiche, gay, bisex, trans, intersex, queer… e a tutti coloro che non si sentono rappresentati dallo stretto binarismo di genere.

Per iscriversi, è sufficiente inviare una mail a info@giorgiositta.com

Il fotografo invierà quindi il link al quale accedere per seguire la videolezione.

Qui tutti gli eventi del VaresePride 2020

Il percorso didattico (due incontri online):

Incontro 1 – gruppo privato online tramite la piattaforma webex (venerdì 19 giugno, dalle 20:30 alle 22:30)

– Il genere

– Ritratti e ritrattisti famosi

– Dare e ricevere

– Interazione e galateo

– Etica del ritratto

– Lettura e interpretazione del volto e del corpo

– I molteplici aspetti del ritratto (indagine psicologica, dialogo, racconto, suggestione, …)

– Progetto e tecnica fotografica

– Postproduzione

Incontro 2 – in diretta Facebook data in via di definizione)

– Commento dei lavori realizzati dai partecipanti con Giorgio Sitta e Giovanni Boschini

Iscriviti ora inviando una mail a info@giorgiositta.com

Qui l’evento su Facebook per rimanere aggiornati.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *