Colpo di stato in Myanmar, Aung San Suu Kyi e gli altri arrestati devono essere rilasciati
Aung San Suu Kyi, capo di stato de facto di Myanmar, e altri dirigenti centrali e regionali della Lega nazionale per la democrazia (Nld), il partito che aveva vinto le elezioni dell’8 novembre 2020, sono stati arrestati nelle prime ore del mattino del 1 febbraio. Scopri di più.
Covid19, milioni di profughi ammassati senza acqua pulita. Oxfam: “Impossibile combattere il contagio”
Nei campi profughi dove vivono ammassati milioni di sfollati sarà quasi impossibile contenere la diffusione del Coronavirus. Allarme lanciato da Oxfam. Leggi l’approfondimento.
Covid-19: 1,2 miliardi di studenti in sospeso nel mondo
Circa 1,2 miliardi di studenti, pari a quasi i tre quarti della popolazione studentesca del mondo, sono stati colpiti dalla misura di chiusura di scuole e università disposta da più di 120 paesi. Questo numero è destinato a crescere man mano che aumenta la diffusione del Coronavirus. Leggi l’appello di Save The Children.
Asia: una nuova generazione di giovani attivisti contro una repressione in aumento
Rapporto di Amnesty International “I diritti umani nella regione Asia – Pacifico: cosa è successo nel 2019”: descrive e analizza la situazione dei diritti umani in 25 stati e territori. Leggi l’approfondimento.
Bangladesh: a Cox’s Bazar un progetto per fornire nuove competenze a donne locali e rifugiate
Un nuovo progetto formativo nel Bangladesh sudorientale, volto a promuovere l’autonomia sia delle donne delle comunità che accolgono rifugiati, sia delle donne rifugiate Rohingya, è operativo a Cox’s Bazar. Leggi.
Myanmar, peggiorate le condizioni di sicurezza: «Assicurate protezione internazionale ai rifugiati di etnia chin»
I rifugiati chin potrebbero ancora necessitare di protezione internazionale a causa del deteriorarsi delle condizioni di sicurezza nella regione meridionale dello Stato di Chin, in Myanmar. Lo ha dichiarato in questi giorni l’UNHCR. Leggi.
Crisi umanitaria della popolazione Rohingya, appello congiunto delle Nazioni Unite
La popolazione Rohingya, gruppo etnico abitante nella parte settentrionale della Birmania, sta attraversando una grave crisi umanitaria. Per questo, le agenzie umanitarie delle Nazioni Unite e le ONG partner hanno lanciato il Piano congiunto di risposta 2019 (Joint Response Plan/JRP).
Angelina Jolie in Bangladesh per i rifugiati: «Abbiamo il dovere di garantire una vita dignitosa»
In occasione della visita in Bangladesh questa settimana, Angelina Jolie, Inviata Speciale per l’Agenzia delle Nazioni Unite per i Rifugiati, ha sottolineato come il mondo non possa voltare le spalle al quasi milione di rifugiati Rohingya fuggiti dal Myanmar al Bangladesh. La celebre attrice ha esortato a garantire supporto continuato per quanti sono stati costretti […]