#WithRefugees, insieme ai rifugiati. Se “casa” è la bocca di uno squalo
In occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato, abbiamo fatto incursione in uno dei centri accoglienza SIPROIMI di Varese, gestiti dalla Cooperativa Sociale Intrecci, per una chiacchierata multilingue con alcuni dei suoi ospiti. Leggi l’intervista.
Svolta storica per i diritti delle persone intersex: da oggi protette dal Parlamento europeo
Un passo in avanti senza precedenti per i diritti delle persone intersex, in Europa, proprio nel giorno di San Valentino. Il 14 febbraio, infatti, il Parlamento europeo ha adottato una risoluzione storica. Il provvedimento ha stabilito uno standard chiaro all’interno dell’Unione europea per la protezione dell’integrità fisica e dei diritti umani delle persone intersessuali. La […]
Aiuta le donne ebree: premiata Hilde Schramm, la figlia dell’architetto di Hitler, Albert Speer
Con la sua fondazione, “Zurueckgeben” (“Restituire”) sostiene le giovani donne ebree, nell’arte e nella scienza, in Germania. Per questo Hilde Schramm, la figlia dell’architetto di Hitler, Albert Speer è stata premiata a Berlino, in occasione del German Jewish History Award, il premio ideato dalla fondazione americana Obermayer per coltivare la memoria degli ebrei in Europa.
Persone intersessuali in Germania ora riconosciute anche nel certificato di nascita
Dal 14 dicembre le persone intersessuali, in Germania, possono indicare nel certificato di nascita il proprio genere indicando il termine “divers” (“vario”). La legge approvata dal Bundestag dopo la proposta dal governo e la richiesta dalla Corte Costituzionale, riconosce quindi alle persone intersex il diritto a non essere indicate come maschi o femmine.
Ilaria, salto della morte in carrozzina: «Yes, I can»
Ilaria, venticinquenne ligure, è la neo-dottoressa in traduzione e interpretariato che fa il salto della morte in carrozzina. La ragazza è un esempio di come la caparbietà, talvolta, sia un’arma per non arrendersi di fronte ad un no, ma per lottare affinché quel no si trasformi in un sì.
Le sorelle Paolini scrivono a Gentiloni: «Mancano risorse per disabili»
Maria Chiara ed Elena vogliono essere “Libere di Fare“. Così hanno battezzato l’appello social al Governo italiano le sorelle Paolini, entrambe disabili, di Senigallia (Ancona). Il primo ottobre, infatti, hanno pubblicato su Facebook una lettera aperta rivolta al Presidente del Consiglio Paolo Gentiloni e ai Ministri (la potete leggere qui). Con parole efficaci, tra l’ironico […]
Reichsburg: i cittadini del Reich e la dottrina esoterica
La Germania sta combattendo da tempo e su più fronti il delicato problema della radicalizzazione. Mentre le immagini dei mercatini insanguinati dal gesto folle di un affiliato ad Isis sono scolpite nella memoria di tutti noi, è più difficile imbattersi in episodi legati ai movimenti di estrema destra le cui notizie superino i confini locali […]