Spotify e il nazismo: spuntano le playlist che inneggiano Hitler
Una inchiesta del quotidiano israeliano The Times of Israel ha rivelato che la popolare piattaforma di streaming musicale Spotify è piena di playlist a tema nazismo e inneggianti Adolf Hitler. E non è un problema solo di Spotify: playlist analoghe sono anche su YouTube e Amazon Music. Scopri di più.
Omotransfobia, 187 casi nel report 2019 di Arcigay: “Impennata drammatica su cui la politica ha evidenti responsabilità”
Persone lgbti picchiate, derise, discriminate, vittime di ricatto, insultate e in molti casi bersaglio di una deliberata campagna d’odio da parte di forze politiche e gruppi neofascisti: il ritratto che emerge dal report 2019 dei casi di omotransfobia, notiziati dal 17 maggio 2018 a oggi, è impietoso. Leggi l’approfondimento.
25 aprile: il giorno contestato dagli eletti grazie alla Liberazione
«Chi fa politica non può ignorare la storia». Lo dice Liliana Segre, lo dice Anpi, lo dicono tutti coloro che portano dentro di sé la memoria. Perché crimini contro l’umanità non si ripetano più. E così il 25 aprile torna rombante in questo 2019 pieno di retoriche polemiche. Leggi.
Attacchi in Nuova Zelanda: «Riflettere sulle politiche di demonizzazione»
Amnesty International riflette sui terribili attacchi contro due moschee di Christchurch, in Nuova Zelanda, che hanno causato 49 morti e in cui sono rimaste ferite almeno altre 48 persone. Leggi.
Raid fascisci ed elezioni: Trasformiamo i giorni che verranno in un’autocritica continua
Circa tre settimane fa, mi hanno chiesto se avessi voglia di scrivere qualche riga riguardo la sparatoria avvenuta a Macerata. La storia è molto breve: c’è un uomo che spara ad una folla. No, anzi, riprovo.
A forza di essere vento
Il cuore rallenta la testa cammina in quel pozzo di piscio e cemento a quel campo strappato dal vento a forza di essere vento*