Dal Senegal all’Italia “per cercare la pace”
Il giovane Mama, immigrato dal Senegal nel novembre 2014, ha trovato la prima residenza in Italia in uno dei centri di accoglienza della provincia Varese.
Dall’anoressia alla gioia di vivere: la rinascita di Anna Rita
Anna Rita Lobozzo, 27enne pugliese, una laurea in finanza comportamentale e da qualche tempo a Milano per lavoro, vuole che il suo passato sia insegnamento per altri. Sì, perché quei 4 anni di anoressia (ormai alle spalle) non li scorda.
“Noi musulmani vittime di terrore e pregiudizio”
M’hammed Henniche, originario dell’Algeria, è in Francia dal 1991, da quando decise di terminare i suoi studi in informatica per poi avviare la propria attività lavorativa. Dal 2002 è segretario dell’Unione delle Associazioni Musulmane 93 della Senna-Saint-Denis.
“L’autismo è uno tsunami”, parola di mamma
Martina Laccioli da Fontanino, provincia di Padova, mamma di una ragazza 15enne affetta da autismo, racconta la sua storia. Grazie alla sua perseveranza, portata avanti in termini istituzionali dall’amico e Senatore Antonio De Poli, dal 2015 l’autismo, per legge, è considerato una malattia.
VaresePride, Boschini: “Una città più inclusiva e uguale per tutti”
Giovanni Boschini, 24enne studente di informatica all’Università degli Studi dell’Insubria, da marzo presidente di Arcigay Varese è stato alla guida del primo GayPride di Varese. Momento storico per la città lombarda che ha visto anche la presenza del presidente nazionale di Arcigay, Flavio Romani.
Roberto, da 25 anni sulla strada. La vita? “È l’amore”
Roberto, con un cognome che più lombardo non si può, originario del varesotto. 53enne, ha alle spalle almeno 25 anni tra strada e carcere, passando per tossicodipendenza, alcolismo e comunità ma anche un matrimonio e un figlio (che non vede più).
Vita da mistress: “Uomini sottomessi? Questione di indole”
Il suo nome (d’arte, s’intende) è Lady Leyla. Cagliaritana di 39 anni, dal 2007 ha iniziato “quasi per caso” la sua vita da mistress. Ovvero da “donna dominatrice”, termine noto nel mondo Bdsm.
Educazione in Congo: la forza delle studentesse contro la corruzione
Un’intervista per poterci avvicinare all’educazione nella Repubblica Democratica del Congo, grazie alla collaborazione con Geographica Research Association. Siamo con una studentessa di G3 (economia e gestione finanziaria) all’università di Kindu/Maniema che ci aiuterà nello scopo, rispondendo a tutte le nostre domande.
Mafia, questione di scelte? Asta: “Il sistema criminale riguarda tutti”
Dal 2 aprile del 1985 Margherita Asta è una donna adulta. A quel tempo aveva solo dieci anni ma la perdita della mamma e dei due fratellini, a causa di un’autobomba destinata al magistrato Carlo Parlermo, l’ha cambiata all’istante.
Flora, segretaria a Parigi, senzatetto a Como: “Non sarà mai un’abitudine”
“Mi chiamo Flora, ho 59 anni, sono nata a Senlis in Francia e sono di genitori italiani, veneti, provincia di Treviso da Selva del Montello, paesino molto carino. Mi sono sposata nel 1986 con un architetto di interni che lavorava molto bene.
Kelly, dalla Nigeria in Italia lancia The Blue Foundation
Sono milioni. Ma ognuno di loro è un singolo essere vivente, con una propria singolarità e identità specifica. Impensabile e terribile la sola lontana affermazione: “Tanto hanno tutti la stessa storia”. Ognuno di loro è una vita in cammino differente. Ognuno di loro ha una propria esperienza e un proprio vissuto.
Ex tossicodipendente si rivolge ai giovani: “Parlate con i vostri genitori”
Destinazione Calabria, anno 1985: era la meta di C. giovane vissuto nell’Altomilanese ma di origini meridionali, per cercare di evadere da quella che, ormai, era diventata la sua quotidianità, l’eroina. Da lì, però, tutto è solo peggiorato…