Disability Pride Network in Italia: l’esperimento per fare rete
Intervista a Carmelo Comisi, presidente della Onlus Disability Pride, ideatore Disability Pride Italia e principale promotore Disability Pride Network. Leggi l’intervista.
Firenze, se una buca basta per morire in carrozzina: «Ripensare le città per l’inclusione e la sicurezza»
Niccolò Bizzarri è morto in seguito a una caduta dalla sua carrozzina a Firenze. Ora è necessario superare le barriere architettoniche in Italia. Leggi di più.
Malattie rare e scuola: giocare per rimuovere le barriere della disabilità
UNIAMO FIMR organizza un incontro di sensibilizzazione sulle malattie rare e disabilità in una scuola di Milano in occasione della Giornata delle Malattie Rare del 28 febbraio. Leggi.
È arrivato “Moby”, il primo sharing per disabili in sedia a rotelle
È arrivato “Moby”, il primo sharing per disabili in sedia a rotelle «per un viaggio quotidiano più facile e fisicamente meno impegnativo». Il progetto, realizzato da Italdesign, è stato tra i cinque finalisti della Mobility Unlimited Challenge della Toyota Mobility Foundation. Si tratta dell’evento mondiale che supporta miglioramenti radicali nella mobilità e indipendenza delle persone […]
Iacopo Melio: «L’indipendenza è il tema chiave della disabilità»
Da quando ha lanciato il suo articolo-appello, intitolato Vorrei prendere il treno, Iacopo Melio, 25enne della provincia di Firenze in carrozzina dalla nascita per una rara malattia genetica, ne ha fatta di strada. Da allora, grazie alla vasta diffusione del suo primo ironico quanto originale appello per mettere in luce il problema delle barriere architettoniche […]
Le sorelle Paolini scrivono a Gentiloni: «Mancano risorse per disabili»
Maria Chiara ed Elena vogliono essere “Libere di Fare“. Così hanno battezzato l’appello social al Governo italiano le sorelle Paolini, entrambe disabili, di Senigallia (Ancona). Il primo ottobre, infatti, hanno pubblicato su Facebook una lettera aperta rivolta al Presidente del Consiglio Paolo Gentiloni e ai Ministri (la potete leggere qui). Con parole efficaci, tra l’ironico […]
Benvenuti a Casa di Anna, dove tutti hanno un’opportunità
Nelle vicinanze di Venezia, più precisamente a Zelarino, si trova casa di Anna, azienda agricola basata su agricoltura e attività terapeutiche per persone disabili. Alice Pietropoli, responsabile della struttura, ci ha spiegato di cosa si occupa questo progetto innovativo e quali sono le varie attività proposte.
Venezia, in gondola in carrozzina: «Rappresentiamo un sogno»
Venezia accessibile a tutti, anche alle persone con disabilità. Accade grazie a Gondolas4All e lo spirito di iniziativa di due gondolieri, Alessandro Dalla Pietà ed Enrico Greifenberg. Così ora, anche chi è in carrozzina, può liberamente farsi un giro in gondola. Leggi l’intervista esclusiva ad Alessandro Dalla Pietà per scoprire l’esperienza che permette l’accoglienza sostenibile.