Ungheria, persone transgender private del diritto al riconoscimento giuridico del genere: “Tempi bui”
Approvazione da parte del parlamento ungherese di una nuova norma che vieta il riconoscimento giuridico del genere alle persone transgender e intersessuali. La denuncia di Amnesty International.
Heide, dalla Cecoslovacchia del ’44 a Monaco di Baviera: «La mia vita? Un viaggio in ottovolante»
Ecco la storia di Heide. Una stilista che dentro di sé non porta soltanto le influenze della Seconda Guerra Mondiale (vissuta da bambina) ma anche quelle del femminismo nel mitico 1968. Dalla Cecoslovacchia a Monaco di Baviera. Leggi l’intervista.
Oggi 50 anni da Stonewall: «Teniamo viva la battaglia per la libertà di essere se stessi»
Venerdì 28 giugno si celebrano i 50 anni dalla Rivolta di Stonewall: cinquant’anni fa, il 28 giugno 1969, le vite di lesbiche, gay, bisessuali e transgender americani furono catapultate nella lotta per i diritti civili. Scopri di più.
Giada, famiglia arcobaleno: «Il nostro valore, i nostri diritti, semplicemente vivendo»
Giada e Eleonora si amano da più di 5 anni, sono unite civilmente dall’8 luglio 2017 e hanno concepito una bimba, che oggi ha tre anni. Leggi l’intervista.
Vector fa scuola in Europa. L’inclusione LGBT arriva a Bruxelles
Al Creativity Saves di Bruxelles del 9 aprile presenti anche Giada Anania e Joshua Bochicchio, i rappresentanti di Vector, industria di trasporti internazionali della provincia di Varese, da 5 anni in prima linea nelle tematiche dell’inclusione LGBT.
Ellen Page e Emma Portner, lacrime di gioia per 1 anno di matrimonio LGBT
Lacrime di gioia per un anno d’amore a tinte LGBT tra l’attrice canadese Ellen Page e la ballerina e coreografa Emma Portner.
Marielle Franco e la sfumatura LGBT dimenticata dalla stampa
La realtà della legge e la realtà sociale non vanno sempre di pari passo. In Brasile i matrimoni gay sono diventati legali nel 2013, facendo un paragone con l’Italia che ancora non prevede questo diritto per le coppie dello stesso sesso, sembra un paese più avanzato e civile. In realtà, come riporta The Guardian il Brasile […]
Pintus, Gay Pride Milano: “Ora battaglia per matrimonio egualitario”
Francesco Pintus, 33enne di Cagliari, dopo aver frequentato l’università prima in Sardegna, poi a Pisa, si è trasferito a Milano dal 2010 per lavoro. Da quell’anno è impegnato nell’associazionismo Lgbt.
Tutti gli uomini mano nella mano, contro il “nuovo” Olocausto in Cecenia
Un nuovo (presunto) olocausto in Cecenia, coppie di omosessuali picchiate, iniziative virali di solidarietà a cominciare dall’Olanda e il saluto al primo artista LGBT. La strada verso l’accettazione completa delle diversità è ancora molto lunga e tortuosa.
Scoprirsi lesbica a 40anni: “Ho perso il lavoro e sono rinata”
Lidia Borghi Sagone, 51enne di Genova. Donna, giornalista, lesbica e spirituale. I quattro pilastri tramite i quali svela la sua storia, dalla scoperta, solo dopo i 40 anni, della sua omosessualità e del suo bipolarismo (con un sottofondo di depressione), passando per un attivismo – a colpi di scrittura – sui diritti Lgbt.
Cromatica2016, a Milano per cantare l’arcobaleno dei diritti
Ooo there ain’t no other way Baby I was born this way Baby I was born this way Ooo there ain’t no other way Baby I was born this way I’m on the right track baby I was born this way “Io sono nata così, baby, non ci sono altre vie. Sono sulla strada giusta […]
I buchi neri ballano il valzer mentre discutiamo degli inutili perché
I buchi neri, così come gli atomi, ballano. Quando due galassie collidono, invece di scontrarsi frontalmente, iniziano una danza. Mentre siamo impegnati a confonderci nelle nostre illusioni, mentre dimentichiamo di essere esseri umani, mentre discutiamo del nulla e degli inutili perché, l’universo danza. Un valzer lento dal pensiero leggero. Un valzer che sa di serenità. […]