Mobilitazione nazionale DDL Zan: anche Varese scende in piazza il 15 maggio
“Legge Zan e molto di più: #NonUnPassoIndietro”. Il presidio di Arcigay Varese sarà in piazza Montegrappa dalle 16 di sabato 15 maggio. Scopri di più.
Omobitransfobia, depositato il testo unificato. Arcigay: “ Proposta migliorabile, inserire divieto teorie riparative”
Depositato il testo di legge unificato contro l’omobitransfobia in Commissione Giustizia alla Camera. Leggi il commento di Arcigay.
Nasce Infotrans.it, il primo portale in Europa per transgender
Online lunedì 25 maggio Infotrans.it, il primo portale dedicato alle persone trangender. Scopri di più.
#questionedidiritti: Combattere l’omotransfobia è segno di civiltà. Il messaggio di Unar
17 maggio, giornata mondiale contro l’omofobia, la bifobia e la transfobia. Parte la campagna di Unar: #questionedidiritti. Scopri di più.
Omofobia, Arcigay incontra la Ministra Bonetti: verso una legge nazionale contro l’omotransfobia
Gabriele Piazzoni, segretario nazionale di Arcigay, incontra domani a Ferrara la Ministra delle Pari Opprotunità, Elena Bonetti per l’approvazione rapida del testo di legge contro l’omotransfobia, depositato di recente in Parlamento. Scopri di più.
“LGBTI free zones” condannate dal Parlamento Europeo: verso la legge contro l’omotransfobia in Italia?
Il Parlamento europeo condanna le cosiddette “LGBTI free zones” propagandate in Polonia con una risoluzione. Scopri di più.
“Italia in campo contro l’omofobia”: arrivano i braccialetti azzurri di Arcigay
Braccialetti azzurri al polso per scendere in campo contro l’omofobia. Arcigay lancia il progetto “Italia in campo contro l’omofobia” con l’obiettivo di sensibilizzare al tema dell’omofobia e dell’odio in tutte le sue forme il mondo dello sport, che tanto può e deve dare in termini di educazione, rispetto e amicizia. Scopri di più.
Ravenna, una matita arcobaleno copre la scritta «il preside è gay»
Murale arcobaleno pro diritti LGBTI nel muro del liceo scientifico Oriani a Ravenna dopo l’insulto al preside mesi fa. Opera a cura di Urka. Scopri di più.
Testimonianze dopo il Pride del terrore a Białystok (Polonia). Intervista multipla
Intervista multipla esclusiva ai partecipanti al Pride a Białystok di sabato 20 luglio, in Polonia. Hanno subito o visto le violenze da parte di ultranazionalisti e neofascisti. Leggi l’intervista.
50 anni dopo Stonewall: perché il Pride? Intervista al presidente di Arcigay Varese
Giugno 2019: sono passati 50 anni dai moti di Stonewall che diedero vita alla liberazione delle persone LGBTI+. Per l’occasione Sguardi di Confine ha scelto di sponsorizzare il VaresePride (15 giugno la parata) e di intervistare Giovanni Boschini, presidente di Arcigay Varese.
Omotransfobia, 187 casi nel report 2019 di Arcigay: “Impennata drammatica su cui la politica ha evidenti responsabilità”
Persone lgbti picchiate, derise, discriminate, vittime di ricatto, insultate e in molti casi bersaglio di una deliberata campagna d’odio da parte di forze politiche e gruppi neofascisti: il ritratto che emerge dal report 2019 dei casi di omotransfobia, notiziati dal 17 maggio 2018 a oggi, è impietoso. Leggi l’approfondimento.
17 maggio, giornata contro l’omobitransfobia: «Non restare indifferente»
Il 17 maggio è la Giornata Internazionale contro l’Omobitransfobia (Omofobia, Bifobia e Transfobia) riconosciuta dall’Unione Europea e dalle Nazioni Unite. La ricorrenza è conosciuta in tutto il mondo con la sigla IDAHOBIT, ovvero International Day Against Homophobia, Biphobia and Transphobia. Leggi.