2 Agosto 2021
Il Porrajmos, che si celebra il 2 agosto, è il termine della lingua romanès con cui Rom e Sinti e Camminanti ricordano la persecuzione da loro subita durante il fascismo. Scopri di più.
23 Luglio 2021
Intervista a David Muñoz Gutierrez, esule cileno, collaboratore di Allende, presente il giorno del golpe in Cile.
6 Luglio 2021
Avete notato che, sebbene le indagini portino in altre direzioni, ogni volta che si parla della sparizione di Denise Pipitone viene fuori la pista Rom? Leggi l'approfondimento.
21 Giugno 2021
Testimonianza diretta di un abitante del Cile: analizziamo la situazione politica attuale. Leggi l'approfondimento.
1 Giugno 2021
75 anni da quel 2 giugno che ha portato alla nascita della nostra Repubblica e della nostra Costituzione. Ripercorriamo quell’evento attraverso la Lectio Magistralis del Prof. emerito di Storia contemporanea Paolo Pezzino.
21 Maggio 2021
Apre al Museo Nazionale Romano alle Terme di Diocleziano la mostra “La Memoria del dolore. Un progetto di rinascita”. La storia dell’ex carcere di Santo Stefano in Ventotene. Scopri di più.
16 Maggio 2021
Auschwitz-Birkenau, 16 maggio del 1944: nello Zigeunerlager, “il campo degli zingari”, scoppia la rivolta. Le SS quel giorno avevano intenzione di sterminare circa 5mila uomini, donne e bambini, tra rom, sinti e manush. Le condizioni di vita nello Ziguenerlager, l’unico...
25 Aprile 2021
Risponde lo storico Paolo Pezzino, presidente dell’Istituto Nazionale Ferruccio Parri. Leggi l'intervista.
8 Aprile 2021
8 aprile: in tutto il mondo si celebra il Romano Dives, la Giornata internazionale dei Rom, Sinti e Camminanti. Scopri di più.
24 Marzo 2021
Nasce l'Accademia Nazionale Romanì. Un portale online al quale accedere gratuitamente per approfondire e studiare una cultura millenaria. Scopri di più.