La storia sul mare: Apollonia – Libia
Un ragazzo seduto davanti al mare. Un uomo di scienza vissuto migliaia di anni prima. Il belare delle capre selvatiche e delle colonne dorate. Venite con noi in Libia…
Basta accordi con la Libia dei lager. Appello urgente di Oxfam: migliaia i migranti intrappolati
A pochi giorni dall’ultima data utile per la revoca – il prossimo 3 novembre – Oxfam chiede al Governo di non rinnovare l’accordo Italia-Libia, mettendo la parola fine a una delle pagine più tristi e vergognose della nostra storia recente. L’accordo peraltro non è mai stato ratificato dal Parlamento italiano contrariamente a quanto previsto in Costituzione (ex.art.80). Leggi l’approfondimento.
Evacuare rifugiati dalla Libia: accordo congiunto tra Governo Ruanda, UNHCR e Unione Africana
Il Governo del Ruanda, l’UNHCR, l’Agenzia delle Nazioni Unite per i Rifugiati, e l’Unione Africana hanno firmato un memorandum d’intesa per istituire un meccanismo di transito che consenta l’evacuazione dei rifugiati dalla Libia. Scopri di più.
Agenzia delle Nazioni Unite per i Rifugiati: il Decreto Sicurezza Bis preoccupa
Il Decreto Sicurezza Bis preoccupa L’UNHCR, l’Agenzia delle Nazioni Unite per i Rifugiati. L’approvazione avvenuta il 5 agosto da parte del Parlamento impone infatti sanzioni ancora più severe alle imbarcazioni e alle persone che conducono operazioni di ricerca e soccorso nel Mediterraneo. Leggi l’approfondimento.
Carlotta Sami, voce dei rifugiati: «Il futuro è un’Europa che condivide»
Intervista a Carlotta Sami, Capo Ufficio Stampa di Roma e Portavoce del Sud Europa per UNHCR. Il suo lavoro nel campo dei Diritti Umani e della Cooperazione allo Sviluppo ha avuto inizio nel 1995, con la gestione di progetti di emergenza in Palestina, ed è poi continuato tra Ministero degli Esteri e diverse ONG italiane. LEGGI L’INTERVISTA.
Libia: 40 morti in raid aereo sul centro di detenzione migranti. Terzo mese di guerra a Tripoli
Il 4 luglio sarà il terzo mese dall’inizio della battaglia per Tripoli, in Libia. E proprio questa notte un raid aereo ha colpito un centro di detenzione per migranti illegali a Tagiura, nei pressi della capitale, causando la morte di almeno 40 persone e 80 feriti. Scopri di più.
Alidad Shiri: la non-scelta di essere via dalla pazza guerra
Intervista ad Alidad Shiri, Insieme alla sua professoressa Gina Abbati, ha perfino scritto un libro autobiografico già tradotto in diverse lingue, Via Dalla Pazza Guerra per raccontare la sua esperienza di migrante. Leggi l’intervista.
Intervista a Thierno e Mohamed: “In Libia devi avere coraggio”
Si può giudicare in maniera frettolosa senza prima conoscere l’esperienza di una persona? Quella dei migranti, che innanzitutto sono esseri umani. Da questo proposito abbiamo deciso di ascoltare la storia di due ragazzi partiti dall’Africa per raggiungere l’Europa, passando per la prigione della Libia. Leggi.
Emergenza Libia: centinaia di migranti intrappolati nei centri di detenzione
Libia: oltre 700 migranti e rifugiati sono intrappolati nel centro di detenzione di Qasr bin Ghasher, vicino agli intensi scontri armati che interessano la capitale Tripoli. Leggi.
“Sport come terapia”, il progetto di Fondazione Milan con UNHCR
Prosegue l’impegno di Fondazione Milan insieme all’Agenzia Onu per i Rifugiati (UNHCR). La nuova collaborazione prevede la costruzione di aree sportive all’interno del centro di accoglienza in Niger per rifugiati evacuati dalla Libia. Scopri di più.
117 morti in mare, quando la Notizia “non fa notizia”
«117 morti. Più che al Bataclan a Parigi. Ma fanno molto meno rumore, a quanto pare, per loro non vale neanche la pena di cambiare l’immagine del profilo di Facebook e scrivere “Je Suis” qualcosa. Nessuno vuole “essere” un poveraccio morto annegato, del resto». È dura trovare le parole giuste per commentare l’ennesima strage di […]
“La mia vagina mi appartiene”: stop al “finger test” in Marocco
“La mia vagina mi appartiene”: stop al “finger test”, il test di verginità per confermare la “purezza e l’onore” delle donne fino al matrimonio in Marocco. Lo chiede la campagna d’informazione lanciata dal Movimento Alternativo marocchino per le Libertà Individuali (MALI) in occasione del 70esimo anniversario della Dichiarazione dei diritti umani.