Bielorussia, repressione in aumento: “Scena culturale in pericolo”, denuncia Amnesty International
La vivace scena culturale della Bielorussia sta finendo soffocata dalla brutale repressione in corso. Scopri di più.
Colpo di stato in Myanmar, Aung San Suu Kyi e gli altri arrestati devono essere rilasciati
Aung San Suu Kyi, capo di stato de facto di Myanmar, e altri dirigenti centrali e regionali della Lega nazionale per la democrazia (Nld), il partito che aveva vinto le elezioni dell’8 novembre 2020, sono stati arrestati nelle prime ore del mattino del 1 febbraio. Scopri di più.
Bosnia ed Erzegovina, migranti al gelo a Lipa: “Gli alloggi ci sono, manca volontà politica”
In una dichiarazione congiunta diffusa oggi Amnesty International, Jesuit Refugee Service Europe, Médecins du Monde Belgique e Refugee Rights Europe hanno sollecitato un’azione immediata per risolvere la crisi umanitaria in corso in Bosnia ed Erzegovina e individuare soluzioni istituzionali di lungo periodo per venire incontro alle necessità delle persone che transitano attraverso lo stato balcanico. Attualmente circa […]
Perché dovremmo parlare di “Smartphone insanguinati”: la risposta nel coltan
Come sono fatti i nostri smartphone e da dove arrivano: tutto parte dal coltan. Scopri di più.
Siria, crimini di guerra da parte delle forze governative e russe
In vista della scadenza nelle prossime settimane di una risoluzione che permette agli aiuti umanitari di raggiungere Idlib attraverso le frontiere siriane, Amnesty International, ha chiesto al Consiglio di sicurezza dell’Onu di non interrompere il sistema di aiuti essenziali per i civili, nell’attuale contesto di crimini di guerra e contro l’umanità nella zona nordoccidentale della Siria. Leggi l’approfondimento.
Violenza domestica contro le donne in aumento. La denuncia di Amnesty International
Violenza domestica contro le donne in aumento. Nell’ambito della campagna #nessunoescluso, Amnesty International ricorda di mantenere alto il livello di attenzione su questo problema nella gestione dell’emergenza da Covid-19. Scopri di più.
Addio Luis Sepùlveda. L’instancabile impegno di dare voce a chi non ha voce
Luis Sepùlveda il 16 aprile 2020 ha perso la vita a causa del coronavirus all’età di 70 anni. Leggi il nostro approfondimento.
Iran, Covid-19: uccisioni di detenuti durante le proteste. La denuncia di Amnesty International
Negli ultimi giorni, secondo quanto appreso da Amnesty International, almeno 36 detenuti sono stati uccisi dalle forze di sicurezza all’interno delle carceri iraniane. Continua a leggere.
Riprende il processo per l’attivista saudita Loujain al-Hathloul. Amnesty International: “Sia subito rilasciata”
Dopo quasi due anni dall’arresto, l’attivista saudita per i diritti delle donne Loujain al-Hathloul tornerà in aula mercoledì 11 marzo per rispondere di varie accuse legate alle campagne per la fine del divieto di guida e del sistema del guardiano maschile, di cui è stata protagonista. Rischia una lunga pena detentiva. Leggi l’appello di Amnesty International.
Siria, Amnesty International: “Il vertice di Mosca fermi gli attacchi contro i civili a Idlib”
Appello della direttrice delle ricerche sul Medio Oriente di Amnesty International, Lynn Maalouf, prima dell’inizio del vertice di Mosca tra Russia e Turchia, convocato a seguito dell’escalation del conflitto nella provincia siriana di Idlib. Leggi di più.
Patrick Zaki, “stavolta andrà tutto bene”
La vicenda di Patrick Zaki ha scolvolto tutta Italia e non solo. Il ricercatore egiziano, attualmente iscritto a un master in Studi di genere a Bologna, è stato fermato al suo arrivo all’aeroporto del Cairo lo scorso venerdì 8 febbraio per accuse come “diffusione di notizie false” e “incitamento alla protesta”. Scopri di più.
Coronavirus: “Vergognosa ondata di sinofobia”
Gianni Rufini di Amnesty International denuncia la crescente fobia verso i cinesi per il coronavirus. Sinofobia in aumento.