Giacomo Perini, campione paraolimpico: «L’impossibile è ciò che nessuno ha voluto ancora rendere possibile»
23 anni di forza e determinazione. Giacomo Perini è sinonimo di voglia di vivere, maturità e coscienza. Come da sua stessa ammissione, dopo tutto, tale grandezza d’animo è derivata (anche) dal cancro. All’età di 18 anni ha scoperto di avere un tumore al femore. Oggi è atleta nella nazionale paraolimpica di canottaggio. Leggi l’intervista.
Associazione Pancrazio: la voce del malato oncologico e la passione per la medicina
Intervista a Francesco Bugamelli, presidente dell’Associazione Pancrazio. Lo spettacolo teatrale I Fuori Sede e il corto Tu Come Me danno voce ai malati oncologici di tutta Italia. Leggi l’intervista.
Maria: vi racconto la mia infanzia segnata dal mutismo selettivo
Maria Luciani oggi compie 22 anni. Nel 2016 si è diplomata in tecnico di produzione industriale, artigianato e moda e sogna di diventare una sceneggiatrice di film. Ma la sua storia ha un segno particolare da condividere: l’abbiamo conosciuta grazie alla mamma, Roberta Tammaro, che si è rivolta a Sguardi di Confine per raccontare un’infanzia […]
Strike4Climate, migliaia di studenti allo sciopero per il clima
Sciopero degli studenti per il clima. Con “Strike4Climate”, oggi, sono scesi in piazza migliaia di giovani in 150 Paesi. La manifestazione sostiene la battaglia in difesa del clima dell’attivista 16enne svedese Greta Thunberg, promotrice delle marce di giovani in tutta Europa. Guarda le foto.
“Nobody can love you more than you”, la mostra per la visibilità della comunità nera, lesbica, trans sudafricana
“Nobody can love you more than you”, questo il titolo della mostra allestita alla Galleria del Cembalo di Roma, dal 9 febbraio al 6 aprile, a cura dell’attivista visiva sudafricana Zanele Muholi in collaborazione con Tosetti Value, il Family Office. Scopri di più.
Il primo museo del riciclo creativo nasce a Roma: MoRa, Museum of Recycled Art
L’arte di pulire il nostro pianeta evitando ogni spreco perché «tutto può continuare a vivere, trasformato per rinascere». È nato a Roma il MoRa, Museum of Recycled Art, il primo museo del riciclo creativo opera dell’effervescente giornalista Rai Mariaceleste de Martino.
Il Flash Mob di Roma emoziona tutti per la Giornata internazionale delle persone con disabilità
Un nuovo modo di vivere e vedere la disabilità è possibile. Così Disability Pride e Associazione Luca Coscioni, in occasione della “Giornata internazionale delle persone con disabilità”, hanno organizzato un flash mob per smuovere le coscienze affinché si possano migliorare le condizioni di vita di tutti.
“Immaginaria, International Film Festival of Lesbians & Other Rebellious Women”
Immaginaria, il primo festival internazionale di cinema indipendente a tematica lesbica e femminista in Italia presenta la sua tredicesima edizione in una nuova veste “4.0”.
“Vi spiego come salvarsi da un partner narcisista”
Lei 27 anni, a Venezia, lui 16 anni più grande, a Roma. Una storia a distanza, come tante iniziata grazie al mondo di internet che ha portato con sé, però, l’avere a che fare con un cosiddetto ‘narcisista’ ovvero – detto in termini appropriati – con una persona soggetta al disturbo narcisistico di personalità. Una […]
Ho Amici in Paradiso, quando il cinema diventa terapia
Quando il cinema incontra un centro per disabili psichici, il risultato è la bellezza dell’arte unita alla leggerezza di chi vive con semplicità. Così quando all’Opera Don Guanella di Roma – centro che accoglie persone con disabilità intellettiva – sono iniziate le riprese per la prima opera di Fabrizio Maria Cortese (Ho Amici in Paradiso) la […]
Omofobia: in morte dell’amore universale
Che cos’è l’amore? Chiedilo ai genitori che venerdì sera in un locale di Roma hanno palesato la propria omofobia insultando e picchiando la fidanzata della figlia.